“Scatta il verde, vieni in campagna”, l’opuscolo per le scuole di  Agriturist Alessandria, contiene tra le attività quella denominata  “Insegnanti a scuola di alimentazione”, organizzata da Agriturist  Alessandria, Confagricoltura Alessandria, ASL AL e Istituto comprensivo  “Galileo Galilei” di Alessandria con il patrocinio dell’ufficio  Scolastico Regionale per il Piemonte - Ambito Territoriale di  Alessandria. 
Il progetto è nato nell’a.s. 2014/2015 con lo scopo di  promuovere una vera cultura alimentare attivando un percorso di  cambiamento culturale attraverso la costituzione di una rete  collaborativa tra la scuola, i servizi sanitari, le associazioni di  settore e la famiglia. L'insegnante entra in primo piano perchè è lui  l'esperto di relazione educativa con i ragazzi. Questo progetto  interdisciplinare mira a fornire agli insegnanti gli strumenti per  conoscere l’origine degli alimenti e renderli consapevoli  dell’importanza del settore primario e dell’utile ruolo che rivestono le  fattorie didattiche. Questo tipo di approccio sistemico consente,  quindi, di rendere più efficace l'azione educativa sul ragazzo.
Il 15  febbraio è iniziato il corso che proseguirà fino al 7 marzo per un  totale di 20 ore con lezioni frontali in aula e pratiche nelle fattorie  didattiche che hanno aderito all’iniziativa, Azienda Agricola Zootecnica  La Pederbona di Spinetta Marengo, Fattoria L’Aurora di Fabbrica Curone e  Podere La Rossa di Morsasco.
I 93 insegnanti iscritti al corso da  tutte le scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta la provincia  saranno accolti nell'aula magna della Scuola Primaria "Galileo Galilei"  sita in Via Galilei, 17 in Zona Pista ad Alessandria, che si è anche  fatta promotrice del corso sulla piattaforma Sofia del Ministero  dell’Istruzione. Infatti, lo stesso, oltre ad essere gratuito, è  riconosciuto ai fini della formazione docenti, previa approvazione e  adozione da parte dell’istituto scolastico.
“La convinzione che la  sana alimentazione, il modo di vivere corretto con una buona educazione  alla salute sia un investimento sulla salute e sia fondamentale per un  futuro migliore di tutti noi, ci spinge a proporre alle scuole un  progetto sull’educazione alimentare rivolto agli insegnanti che si  articola in una serie di incontri formativi con alcuni esperti dell’ASL  AL” commenta con soddisfazione Rosanna Varese, presidente di Agriturist  Alessandria e Piemonte.
Il dott. Massimo Barberis (veterinario  dell'ASL AL), la dott.ssa Gabriella Caprino (medico dietologa presso  l'ospedale di Casale Monferrato), il dott. Gaetano Garofalo (tecnico  della prevenzione del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL AL) e la  dott.ssa Stefania Santolli (dietista SIAN dell'ASL AL) saranno i docenti  di questa edizione del corso 2017/2018, con il coordinamento della  referente scientifica,  dott.ssa Maria Caterina Maconi.
“Il progetto  già avviato nel 2014 ha coinvolto un gruppo di operatori esperti dell’  ASL e ha consentito di sviluppare una importante azione di ‘alleanza’  fra diversi soggetti con risultati molto efficaci e con grande indice di  gradimento  sul tema della promozione della salute e dell’educazione a  un corretto stile di alimentazione.  Le ‘ alleanze’ tra ASL e   Agenzie  educative , nonché con soggetti esterni portatori di interessi  collettivi (imprese agricole, famiglie, etc. ) rappresenterà certamente   nel futuro uno dei più importanti strumenti per confermare l’attenzione  privilegiata dell’ ASL-AL alle tematiche della promozione della salute e  del  contrasto alle malattie cronico-invalidanti (la più grave  ‘epidemia’ del XXI secolo e la cui causa principale è da ricondurre  proprio agli stili di vita non salutari)” specifica il dott. Corrado  Rendo, direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione  ASL AL. 
Gli organizzatori, come lo scorso anno, hanno anche indetto  un concorso per gli alunni. Condizione indispensabile per l’ammissione  al concorso è la partecipazione da parte dell’insegnate responsabile  all’edizione 2017/2018 del corso di formazione per docenti “Insegnanti a  scuola di alimentazione”, da svolgersi entro il 13 aprile 2018 (data di  scadenza per la presentazione degli elaborati).
Il concorso intende  premiare lavori di ogni genere (ad esempio filmati, slide, cartelloni)  che le classi delle scuole dell’infanzia, nonché primarie e secondarie  di primo e secondo grado avranno realizzato utilizzando le informazioni  ricevute sulla corretta alimentazione e l’origine degli alimenti, con  particolari riferimenti ai prodotti agroalimentari autenticamente legati  ad uno specifico contesto territoriale, anche prendendo spunto dalla  presentazione di un singolo prodotto, e richiamando la funzione  dell'agricoltura e dell’agriturismo come opportunità di conoscenza dei  luoghi di produzione e degli artefici della produzione stessa.
Per  partecipare occorre inviare la scheda di progettazione, gli elaborati e  la documentazione relativa, unitamente ad una richiesta di  partecipazione al concorso recante nome, cognome, luogo e data di  nascita, indirizzo, recapiti telefonici, recapito di posta elettronica,  del referente del progetto della classe che partecipa entro il 13 aprile  2018 ad Agriturist Alessandria, Via Trotti, 122 – 15121 Alessandria.
Entro  il 30 aprile 2018 sarà proclamato un vincitore per ogni categoria di  scuola che riceverà in premio la visita ad una fattoria didattica della  provincia di Alessandria con la partecipazione ad un laboratorio  didattico per l’intera classe vincitrice, da effettuarsi entro la fine  dell’anno scolastico 2017/2018, comprensivo delle spese di trasporto.
Il  dirigente scolastico dell'I.C. Galilei di Alessandria Paola Minetti  dichiara: "Con piacere abbiamo collaborato alla realizzazione di questo  corso, che ha suscitato l'interesse di moltissimi docenti, sia per  l'attualità delle tematiche trattate che per la qualità dei contenuti.  L'I.C. Galilei fa parte della rete SHE delle scuole che promuovono  salute ed è impegnato da anni nella promozione e diffusione di corretti  stili di vita. Ringrazio a nome dei docenti, degli alunni e delle loro  famiglie Agriturist e ASL per questa preziosa opportunità di  formazione".
Il dirigente del IV Ufficio Scolastico Territoriale di  Alessandria Franco Calcagno afferma: “L’obiettivo principale è formare  ed informare i docenti tramite un percorso di conoscenza che sviluppi  tutti gli aspetti collegati all’assunzione del cibo e quale impatto  questo atto naturale e quotidiano genera sul sistema ambientale”. 
La  proposta nasce dall’aver riscontrato l’esigenza di arricchire le  conoscenze in campo alimentare e non solo degli insegnanti, affrontando  il tema da più punti di vista con l’apporto di competenze  interdisciplinari, per trattare gli aspetti legati ai comportamenti,  agli stili di vita e al benessere, confrontandosi con questioni quali il  contenimento dell’obesità infantile, la prevenzione sanitaria, la  sicurezza alimentare, l’informazione sulle esigenze nutrizionali e  l’etichettatura. A completamento di questo percorso si prevede anche di  affrontare le tematiche connesse ad una educazione al consumo  consapevole, alla valorizzazione dei prodotti locali, alla conoscenza  delle filiere alimentari, all’impatto che la produzione e il consumo  alimentare producono sull’ambiente e alle conseguenti strategie di  sostenibilità ambientale che possono mettersi in campo, al diritto di  tutti a partecipare alle scelte alimentari e a valorizzare il proprio  territorio. 
Per meglio conoscere le iniziative di Agriturist  Alessandria, telefonare allo 0131/43151 int. 324 (referente: Cristina  Bagnasco) e-mail: alessandria@agrituristmonferrato.com o visualizzare il  sito www.agrituristmonferrato.com oppure consultare il catalogo  formativo dell’ASL AL (anche disponibile in versione digitale sul sito  www.aslal.it).
Alessandria, 28 febbraio 2018