News ed eventi



Scatta il verde, vieni in campagna - 2012

Con la riapertura delle scuole, arriva immancabile come da ben 21 anni a questa parte il programma di educazione rurale di Agriturist Alessandria ā€œScatta il verde, vieni in campagnaā€.
Con l’esperienza ventennale che si ritrova, esso coinvolge con le sue proposte formative numerosi Istituti scolastici provinciali e quindi migliaia di studenti e insegnanti.
ā€œL’opuscolo ā€œScatta il verde, vieni in campagnaā€ ĆØ composto da percorsi per i bambini delle scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori. Essi sono stati implementati e migliorati nel corso del tempo, al fine di fornire un pacchetto sempre più allettante e al passo con le esigenze scolastiche. Non si tratta di comuni gite in campagna; le attivitĆ  offrono molto di più ai ragazziā€ ha detto la presidente provinciale e regionale di Agriturist Rosanna Varese.
Per l’anno scolastico 2012 – 2013, per maggiore facilitĆ  d'uso per gli Istituiti scolastici e gli alunni, Agriturist Alessandria ĆØ tornata a stampare un unico libretto (quest’anno di colore rosso rubino), che contiene due macro aree.
Nella prima l’associazione agrituristica di Confagricoltura propone tre attivitĆ  gestite direttamente dalla stessa:
- ā€œBuono come il latteā€ ossia la visita alla Centrale del Latte di Alessandria e Asti;
- ā€œAssaggia…la campagna!ā€ ovvero un laboratorio sensoriale sulla stagionalitĆ  di frutta e verdura;
- ā€œAl Molino dal chicco alla farinaā€ ovvero la visita al Molino di Castellazzo Bormida.

La proposta, come sempre, ĆØ atta ad affinare la conoscenza del settore agricolo presso le giovani generazioni. Far conoscere i problemi e le difficoltĆ  che l’agricoltura attraversa, cosƬ come il rispetto per la natura e l’ambiente ed i benefici di una corretta alimentazione, anche attraverso l’approfondimento di argomenti quali Dop e Igp, Pat e tipicitĆ  sono alcuni dei presupposti su cui si fonda questo pieghevole per le scuole.
L’altra area riguarda le Fattorie didattiche degli associati. Si tratta delle attivitĆ  organizzate direttamente dalle aziende agricole, ognuna delle quali propone percorsi propri e la cui prenotazione va effettuata direttamente ai titolari delle cascine.
Le 24 Fattorie didattiche associate ad Agriturist Alessandria, la cui maggioranza ĆØ iscritta al Registro Regionale, sono dislocate in tutta la provincia e sono facilmente raggiungibili da tutte le sedi scolastiche.
Come per le passate edizioni, durante la visita in azienda, agli studenti sarĆ  distribuita gratuitamente una dispensa, utile strumento di lavoro sul campo e di approfondimento dei temi proposti.
Dopo la prenotazione, prima della visita in fattoria, la scuola può chiedere direttamente all’azienda materiale divulgativo sull’esperienza didattica che gli studenti svolgeranno in campagna, da fornire alle famiglie.
Tutte le proposte che si possono svolgere in fattoria sono un valido supporto e complemento dei programmi didattici: si tratta di occasioni di approfondimento tramite esperienza diretta e si sa che ciò che si studia diventa parte dell’alunno e della sua formazione.
ā€œLa collaborazione tra aziende agricole ĆØ aumentata nel tempo; si sono create sinergie tali per cui gli allievi possono nella stessa giornata partecipare a più attivitĆ  recandosi in diverse fattorie. Ad esempio, al mattino possono dedicarsi alla cura dell’orto e al pomeriggio, recandosi in un’altra tenuta, scoprire come si fa il pane o ancora al mattino passeggiare in mezzo al bosco e al pomeriggio raccogliere la frutta dalle pianteā€ ha dichiarato la presidente Varese.
Per differenziare l’offerta formativa, alcune Fattorie didattiche si sono specializzate nell’elaborazione di progetti adatti agli alunni più grandi e altre hanno programmi in lingua.
ā€œAbbiamo inviato il materiale didattico a tutti i plessi scolastici della provincia nelle due versioni cartaceo ed emailā€ ha affermato Cristina Bagnasco, segretaria di Agriturist Alessandria.
Il programma della 21^ edizione di ā€œScatta il verde, vieni in campagnaā€ ĆØ disponibile sul sito internet dell’associazione: www.agrituristmonferrato.com mentre presso l’ufficio di Agriturist di Via Trotti, 122 ad Alessandria ĆØ possibile ritirare l’opuscolo informativo riassuntivo. Più precisamente, Agriturist Alessandria ha voluto creare un depliant snello stampato in un numero contenuto di copie per due motivi: visti i tempi, in cui soprattutto gli alunni ma anche gli insegnanti hanno sempre più dimestichezza con le nuove tecnologie e quindi fanno uso di internet, la produzione di documenti cartacei non ĆØ più fondamentale; inoltre, Agriturist ĆØ vicina da sempre all’ambiente e all’ecologia e il risparmio di carta va visto in quest’ottica.
ā€œĆˆ molto ben radicata la partecipazione delle istituzioni per questa iniziativa dell’associazione, che possiamo definire ormai storica. – ha commentato il presidente di Confagricoltura, Gian Paolo Coscia – Basti pensare che la Centrale del Latte di Alessandria e Asti ĆØ nostro referente da diversi anniā€.
ā€œLa Provincia di Alessandria – ha asserito l’assessore all’Agricoltura Lino Rava - ha voluto confermare il patrocinio all’iniziativa di ā€œScatta il verde, vieni in campagnaā€ perchĆ© bene si inserisce negli obiettivi provinciali, con una chiave di lettura che coniuga territorio, agricoltura, impresa e mondo scolastico. Il binomio educazione ambientale ed educazione alla ruralitĆ  per migliorare la qualitĆ  della vita e dell’ambienteā€. E l’assessore al turismo provinciale Cesare Miraglia, durante il suo intervento alla conferenza stampa, ha sostenuto: ā€œIniziative come questa di Agriturist vanno portate avanti, perchĆ© si inquadrano perfettamente anche nel sistema turistico locale. Alessandria ĆØ una provincia che allargherĆ  i suoi orizzonti e la promozione di proposte funzionanti e funzionali ĆØ fondamentaleā€.
Anche per l’edizione 2012 ĆØ infatti confermato il patrocinio della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte, il sostegno della Centrale del Latte di Alessandria e Asti e la collaborazione di Confagricoltura Donna e dell’Anga.

Alessandria, 13 settembre 2012
SEZIONI NOTIZIE
Web Analytics