News ed eventi



Agriturist-Confagricoltura: il turismo rurale punta su web e social

Nella seconda giornata del Forum di Agriturist in corso ad Asti le imprese si confrontano sull’uso dei nuovi strumenti mediatici per la promozione dell’offerta.
Non bastano il fascino e l’atmosfera di una cascina immersa nel verde, nĆ© un tradizionale passaparola per far conoscere un agriturismo: occorre essere presente sul web e utilizzare al meglio i social network. Nella seconda giornata del Forum di Agriturist in corso ad Asti il confronto si ĆØ spostato sulla strategia dell’offerta, che ĆØ in forte evoluzione insieme alle esigenze dell’utenza. Facebook, Twitter e Instagram sono le piattaforme social più utilizzate, con una netta prevalenza della prima, che in Italia ha 26 milioni di utenti. Anche gli agriturismi si sono adeguati e, oltre al sito, hanno almeno un profilo o una pagina Facebook che aggiornano quasi quotidianamente. La difficoltĆ  sta nel trovare contenuti appetibili da pubblicare con costanza.
Francesco Gavatorta, esperto di social media e docente di Ninja Academy, invitato al Forum, ha evidenziato alcuni aspetti indispensabili per l’impresa che si approccia per la prima volta ai social network: essere autentici, condividere le esperienze, stimolare il dialogo e accettare le critiche. ā€œNon dimentichiamo che l’82% degli utenti considera valide le recensioni che appaiono sui social e l’86% si fida delle critiche – ha aggiunto Gavatorta –. Ciò vuol dire che la rete ĆØ lo strumento più immediato per rafforzare o demolire la propria identitĆ ā€.
Recenti indagini indicano che gli stranieri cercano in Italia strutture in grado di offrire tranquillitĆ  e forte attenzione all’ambiente, mentre gli italiani sembrano scegliere l’agriturismo per assaggiare i prodotti tipici e per portare tutta la famiglia. Anticipare e riuscire ad esaudire questi desideri giĆ  attraverso il sito internet e il dialogo sui social network significa essere competitivi e rimanere sul mercato, oltre a essere una valida alternativa agli alberghi e ai ristoranti tradizionali.
In questa direzione si ĆØ rinnovato anche il sito di Agriturist www.agriturist.it , rivisto nella grafica e nella sua funzionalitĆ  per dare risposte concrete alle nuove esigenze degli utenti e degli associati.
SEZIONI NOTIZIE
Web Analytics