Programma didattico
La tematica scelta viene sviluppata secondo attività coprogettate preventivamente con l'insegnante referente dell'uscita didattica. Quelle che seguono sono “tracce” adattabili in termini di contenuti e di metodologie, sviluppabili anche con incontri preliminari o di approfondimento in aula.
Bee life:
alla scoperta della complessa e affascinante vita delle api attraverso la narrazione di una favola “raccontata” dall'ape Buffa (solo per i più piccini) o l'indagine di reperti. Osservazione e manipolazione dell'attrezzatura dell'apicoltore, visita all'apiario didattico e al laboratorio di smielatura, esperienze sensoriali con i prodotti dell'apiario..
L'Esploraorto:
attività di giardinaggio, manipolazione della terra e del terriccio, indagine sensoriale di alcune piantine aromatiche in vaso, travaso di piantine aromatiche e irrigazione delle piante.
Storie da fattoria:
narrazione di una favola animata dall'uso di burattini e incentrata sulla vita in fattoria allo scopo di introdurre un laboratorio per la realizzazione di uno spiritoso spaventapasseri con l'impiego dei materiali naturali ritrovati nei dintorni della cascina.
Pittori in erba:
l'esplorazione del bosco, del campo e dell'orto può fornire svariati materiali utili alla preparazione di pigmenti naturali ed inchiostri artigianali per comporre delle vere e proprie opere d'arte. Viene dato spazio all'indagine sensoriale dei materiali raccolti, partendo dall'osservazione della forma e del colore giungendo alla manipolazione per ottenere i composti utili alla pittura. II più grandi possono sperimentare l'uso della penna d'oca e del pennino calligrafico, ai più piccoli viene invece proposto il collage con materiali naturali.
Le attività didattiche normalmente terminano all'ora di pranzo. Dopo la pausa sono previsti dei giochi a tema fino alle 16 circa. Ad ogni scolaresca in visita viene offerta una degustazione di miele di produzione propria. IN CASO DI MALTEMPO: qualora non fosse possibile rimandare la visita didattica, le attività verranno svolte al chiuso presso il salone della cascina in grado di ospitare agevolmente un numero massimo di 30 bambini.
Costi: gita comprensiva di visita agli animali, laboratorio ed allestimento di uno spazio all'aperto
per il pranzo (quest'ultimo non compreso), degustazione di miele, disponibilità di servizi igienici*,
utilizzo del salone in caso di maltempo: 8 euro a partecipante. Gita di mezza giornata
(arrivo alle 9 circa e partenza a mezzogiorno oppure arrivo alle 14 e partenza alle 17): 5 euro
a partecipante. Su richiesta possiamo fornire il pranzo al sacco** (comprensivo di panino imbottito,
trancio di focaccia, frutto e acqua) per ogni bimbo al costo di 3.50 euro.
* attrezzati per disabili; ** su segnalazione vi è la disponibilità a preparare un pranzo adatto a chi osserva una
dieta musulmana o abbia problemi di intolleranze alimentari.
Scarica il programma in formato PDF 